Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Suono della voce - Mappa della comunicazione interculturale

Suono della voce

In Cile poter comunicare con l’interlocutore direttamente nella sua lingua (in spagnolo) è un fattore gradito e che può aiutare a creare fiducia all’inizio di un rapporto d’affari.

Usare un volume alto è mal visto e interpretato come segno di aggressività. I cileni moderano il tono della loro voce nell’esprimersi e si sentono infastiditi da chi “urla”; usano un tono di voce abbastanza basso nelle conversazioni sia formali che informali.

La velocità può risultare abbastanza spinta, senza che ciò voglia comunicare superiorità rispetto all’interlocutore. Le interruzioni e le sovrapposizioni di voci durante una conversazione si ammettono, seppur con moderazione, esclusivamente nelle situazioni informali.

(Castagna V.)