Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Denaro - Mappa della comunicazione interculturale

Denaro

Il denaro occupa un posto importante nella vita dell’uomo indiano: rappresenta non solo il mezzo per il sostentamento della famiglia, ma anche lo strumento principale attraverso cui dimostrare il proprio valore e le proprie capacità. Il suo possesso e utilizzo sono ostentati senza alcun pudore: che si tratti di un’automobile costosa, di gioielli o di beneficenza, chi possiede denaro vuole che si sappia. Il denaro è potere, rispetto, valore. Al denaro non sono associate caratteristiche negative: non c’è nulla di male nel perseguire il guadagno e ciò che ne consegue: artha, il benessere economico e sociale, è uno dei fini legittimi della vita dell’uomo.

L’ascetismo, che spesso molti occidentali attribuiscono agli indiani, è prerogativa di una ristrettissima minoranza rispettata e ammirata, ma non per questo emulata, né presa a modello.
I soldi vengono spesso maneggiati anche nei luoghi di culto, dove non è raro offrire denaro – e vederselo chiedere – in cambio di benedizioni e piccoli doni consacrati.

Proprio in virtù del significato intrinseco che ha il denaro – chi lo possiede ha potere, in tutti i sensi – lasciare mance è buona regola: è una forma di ringraziamento, ma anche di “cura” nei confronti di chi guadagna meno -servitori, camerieri, portinai, guidatori di risciò ecc.- da parte di chi ha più disponibilità economica.

(Betto M.)