Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Mosse comunicative - Mappa della comunicazione interculturale

Mosse comunicative

Mosse up:

A differenza di altre culture, in Argentina chi intende prendere il controllo di un evento comunicativo evita di esporsi dicendo chiaramente che cosa farebbe oppure no.
Attaccare è la mossa “up” più caratteristica, accompagnata dalla possibilità di dissentire in maniera esplicita, ordinare o proibire in modo diretto e verificare la comprensione da parte dell’altro.

Mosse down:

Cambiare argomento è quasi sempre un modo abile per evitare di acuire lo scontro e permettere così di interrompere la conflittualità. Se l’interlocutore argentino cambia palesemente argomento, è opportuno non costringerlo a ritornare all’argomento iniziale, perché a quel punto si troverebbe costretto a uno scontro diretto (che invece sta cercando di evitare).
Allo stesso modo, rimandare è spesso una mossa volta a togliersi da una situazione comunicativa difficile, che potrebbe costringere alla capitolazione, ad ammettere una sconfitta. Forse per questo si dice che le trattative con gli argentini sono spesso lunghe e richiedono verifiche continue.

Il ricorso all’ironia è un altro strumento tra i più usati per uscire da una situazione di tensione, sdrammatizzando.

(Castagna V.)