Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Suono della voce - Mappa della comunicazione interculturale

Suono della voce

 La differenza sostanziale che intercorre tra la cultura italiana e quella germanica nell’ambito comunicativo è il tono della voce. Generalmente nei paesi meridionali si tende ad utilizzare un tono di voce abbastanza alto, che può provocare imbarazzo, disagio ed incomprensioni se gli interlocutori sono stranieri, perchè abituati a toni più tranquilli e controllati.
(V. Paggioro)
Per gli italiani è naturale che i bambini urlino o gridino quando giocano, soprattutto se giocano all‘aria aperta. I tedeschi invece sono di solito infastiditi se questi fanno rumore e tollerano le esuberanze infantili soltanto nei parchi giochi. Al ristorante o nei mezzi pubblici si viene perfino redarguiti se il tono di voce è troppo alto.
(Angiolini)