Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Aspetti grammaticali - Mappa della comunicazione interculturale

Aspetti grammaticali

 I maggiori problemi che la grammatica tedesca pone ai parlanti nativi dell’italiano riguardano la posizione del verbo nella frase e la declinazione degli aggettivi. Per quanto riguarda la posizione verbale, il tedesco fa distinzione tra frasi principali e frasi subordinate. Nelle frasi principali, il verbo principale sta sempre in seconda posizione, ovvero è anticipato da un solo costituente: dal soggetto (che va sempre espresso in tedesco) o da un complemento. In caso di un secondo verbo (infinito o participio), questo si sposta alla fine della frase. Lo stesso vale per i verbi composti separabili, imparentati con i phrasal verbs dell’inglese, o le espressioni verbali complesse. Una frase del tipo ‘gioco a tennis con mio cugino’ in tedesco prevede l’ordine sintattico ‘io gioco ogni mercoledì con mio cugino a tennis’ (ich spiele jeden Mittwoch mit meinem Cousin Tennis). In una frase subordinata invece, il verbo principale si sposta in ultima posizione, anche se la frase risulta intricata e lunghissima.
Gli aggettivi nella forma attributiva, in tedesco stanno sempre a sinistra del loro referente e vanno sempre declinati. A differenza dell’italiano però, che distingue 4 forme (singolare e plurale maschile e femminile), in tedesco l’aggettivo deve rispettare 3 generi con 4 casi ciascuno (al singolare e al plurale). E come se non bastasse, la declinazione dell’aggettivo cambia a seconda della presenza o meno di un articolo.
(S. M. Zucchi)