Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Cocktail, tè, barbecue - Mappa della comunicazione interculturale

Cocktail, tè, barbecue

PARTY, FESTE, CELEBRAZIONI:
Per quanto riguarda il contesto sudanese, gli informant intervistati spiegano che party e feste vanno considerate separatamente rispetto al matrimonio.
I matrimoni sono più frequenti e sono veri e propri momenti di celebrazione; talvolta, in periferia, possono durare anche più di un giorno. Si invitano musicisti, si cucina per numerose persone. Non si balla (nel senso vero del termine) durante i matrimoni ma i partecipanti si riuniscono in cerchio e seguono il ritmo della musica dal vivo, comunque ondeggiando, così come spiega il seguente intervistato: “I sudanesi amano molto fare festa. Ci sono sale che si affittano, all’incirca dalle 20.00 alle 24.00. Per quanto riguarda la musica, non si balla ma ai matrimoni c’è musica dal vivo e le persone si alzano davanti al cantante, tutti scandiscono il ritmo facendo schioccare le dita.  Si tratta di un modo di onorare il cantante, il testo ed il tipo di musica.
Il colore che caratterizza il matrimonio è il rosso, colore della festività. Le donne, prima di sposarsi, inoltre, devono seguire il rito eseguito con henné. Si tratta di un rituale decorativo di mani e piedi della sposa per augurarle protezione e un futuro roseo.
Altre feste, invece, diverse dai matrimoni, sembrano di minor importanza. È difficile che il sudanese raggiunga lo stesso livello di festeggiamenti di un matrimonio per un compleanno o una ricorrenza. Altra cosa invece, sono le celebrazioni di tipo religioso come la festa in occasione della fine del digiuno nel mese di Ramadan, chiamata in lingua araba, eid al-Fitr.
Le feste si organizzano in casa o, per chi può permettersi una spesa maggiore, nei locali in affitto o addirittura in alcune fattorie lungo il Nilo. La musica, specie quella dal vivo, è sempre presente così come la cucina abbondante. Mangiare assieme, accompagnare la musica in cerchio, divertirsi sono tutti elementi classici dello stare insieme e del divertimento sudanese.
Un cambiamento sta avvenendo di recente tra i giovani della capitale, specie quelli di famiglie più abbienti, per i quali è sempre più in voga una modalità maggiormente occidentale di festeggiare tramite cene in ristoranti, e ritrovi in casa di amici.