Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Discorso in pubblico - Mappa della comunicazione interculturale

Discorso in pubblico

L’inizio di un discorso in pubblico prevede che vi sia una presentazione dell’oratore, che dovrà subito esprimere gratitudine per la possibilità di parlare e per la presenza del pubblico. Quando si fa un discorso, è possibile fare una battuta sia all’inizio, per rompere il ghiaccio, sia nel corso dell’esposizione, per catturare l’attenzione di chi ascolta. Del resto l’ironia è un elemento presente anche nella comunicazione quotidiana dei messicani, che sono abituati a ricorrere alle battute.
Il discorso di preferenza dovrà essere globale, seguendo però una struttura chiara e fornendo i dettagli necessari. Nel comunicare progetti, risultati e dati, lo stile tende a essere esplicito, senza però sfociare nell’ostentazione se si tratta di esporre risultati già raggiunti o a cui si è convinti di arrivare.
L’oratore può scegliere se rimanere seduto o se avvicinarsi al pubblico, rimanendo in piedi ed eventualmente muovendosi con moderazione nel corso della sua esposizione.
(Castagna V.)