Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Corpo - Mappa della comunicazione interculturale

Corpo

Gesti:

I principali gesti su cui può esserci incomprensione tra italiani e greci sono:

– la mano con le cinque dita tese, quasi a salutare: in Grecia è il gesto della mudza, un insulto che equivale all’italiano “vaffan…”
– Il far finta (ftu ftu) di sputare sulla testa di un bambino lo libera dal malocchio ed è un complimento per la sua bellezza (fatto per lo più dagli anziani).
– Il gesto delle corna in Grecia non è offensivo perché in realtà non è compreso.
– Lo scongiuro in Grecia si esprime dando due, tre pugnetti sul legno, a differenza dell’Italia dove si tocca ferro (o genitali!)
– L’uomo, nel dare la mano ad una donna, uscendo dalla stretta potrebbe strisciarla un po’. Una nostra informant ci ha riportato quanto nei suoi primi tempi in Grecia questo le avesse causato dell’imbarazzo, imparando successivamente a riconoscere in quel gesto un atto di galanteria nei suoi confronti.

In Lobasso F., Pavan E., Caon F. (2007), Manuale di comunicazione interculturale tra italiani e greci, Perugia, Guerra Edizioni, p.62.