Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Formale/informale - Mappa della comunicazione interculturale

Formale/informale

La grande importanza che la gerarchia ricopre nella società indiana, tradizionale e non, in famiglia e in ambito lavorativo, si riflette nella lingua: in hindi – una delle 22 lingue riconosciute dalla Costituzione, parlata in tutta l’India del nord e del centro, diffusa negli ambienti dell’amministrazione anche al sud e parlata in tutte le comunità indiane fuori dall’India, come ad esempio alle Mauritius, Trinidad ecc.- ci sono tre modi per rivolgersi all’interlocutore, a seconda del grado di rispetto e deferenza che si vuole/deve mostrare: “tu”, molto informale, quasi dispregiativo: è utilizzato quando si insulta qualcuno pesantemente. Tuttavia, pur in apparente contrasto, tu è la persona con la quale ci si rivolge alla divinità; “tum”, amichevole o informale: lo si usa con i bambini, i sottoposti, gli amici più giovani; “aap”,  rispettoso e formale: da utilizzare con gli estranei, i superiori, le persone più anziane, i genitori, il coniuge e, in generale, tutte le persone, anche di famiglia, alle quali si vuole mostrare rispetto. In inglese tutte queste sfumature si perdono, ma il tono della voce, la gestualità e la postura e l’ampio utilizzo di appellativi e cariche che fanno riferimento al ruolo/grado delle persone, aiutano a capire la natura del rapporto che intercorre tra le persone.

(Betto M.)