Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Tempo: formale, informale, vuoto/silenzio - Mappa della comunicazione interculturale

Tempo: formale, informale, vuoto/silenzio

La percezione del tempo in Messico è più elastica e dilatata rispetto all’Italia.

Il messicano medio di solito arriva quindici o venti minuti dopo l’ora fissata, e le buone scuse non gli mancano, visto che il traffico nelle grandi città, soprattutto nella capitale, Città del Messico, spesso rende difficile programmare il tempo; se ci si affida ai mezzi pubblici, si deve fare i conti con autobus irregolari, che non hanno una tabella con degli orari fissi di passaggio. In un contesto metropolitano, la tolleranza rispetto al ritardo è forzata.
Il rispetto di schedule fissi è piuttosto labile; il ritardo è vissuto come qualcosa di naturale e inevitabile, che non ingenera fastidio né suggerisce mancanza di rispetto: il margine di tolleranza è piuttosto ampio.

Sebbene meno precisa che in Italia, esiste comunque una distinzione tra tempo formale e tempo informale, tra il tempo della vita privata e quello degli impegni lavorativi. In quest’ultimo ambito, si cerca di essere più precisi e puntuali.

Tempo formale:

La puntualità in una situazione lavorativa è apprezzata, ma al contempo si accetta la possibilità che l’altro arrivi in ritardo. Del resto, soprattutto nella capitale, Città del Messico, o comunque nelle grandi città, è molto difficile sapere in anticipo quanto tempo ci si impiegherà esattamente per spostarsi da un punto all’altro, a causa del traffico intenso e caotico.
Nelle attività aziendali, la puntualità è dimostrazione di professionalità e responsabilità da parte del lavoratore, ma non di rado i tempi lavorativi sono dilatati ed è necessario esercitare delle pressioni per accelerarli; la puntualità è comunque meno rigorosa che in Italia.

L’idea di far fare “anticamera”, facendo attendere qualcuno a un appuntamento, non è molto efficace, poiché dover aspettare è molto comune se si arriva puntuali.

Tempo informale:

Il tempo informale ricopre molta importanza e il lavoro, il tempo formale, viene dimenticato e messo completamente da parte il venerdì sera e si riprende in considerazione solo quando ricomincia la settimana.

Tempo vuoto/silenzio:

Il silenzio in Messico tende a essere evitato. In generale i messicani sono molto socievoli ed estroversi e sono abituati a comunicare le proprie impressioni; dunque apprezzano le persone che fanno altrettanto. Si può avere l’impressione che il silenzio degli altri sia poco rispettato e ci sono di fatto anche messicani che ne vorrebbero di più, proprio perché è raro.

(Castagna V.)