Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Senso di appartenenza - Mappa della comunicazione interculturale

Senso di appartenenza

Il nazionalismo è decisamente maggiore in Argentina e in Uruguay che in Italia. Il sentimento di appartenenza è forte e fonte di orgoglio, per cui è opportuno evitare critiche aperte alla nazione. Un riflesso di tale orgoglio si riscontra, per esempio, nel non parlare volentieri con gli stranieri di determinati episodi storici particolarmente pesanti (come le dittature militari) e, sul versante opposto, nella passione calcistica e nel sostegno fortissimo alle rispettive squadre nazionali.

Nella manifestazione del proprio senso si appartenenza, ci sono comunque delle differenze tra Argentina e Uruguay: gli argentini appaiono più “irrazionali” nelle proprie manifestazioni, arrivando più facilmente al culto della personalità (si pensi a figure come Perón o Maradona), mentre gli uruguaiani sono molto più cauti da questo punto di vista. Si può dire che nell’ambito della vita pubblica gli uruguaiani esprimono meno veementemente le proprie emozioni e protestano meno (o meno frontalmente) quando c’è un problema che riguarda la loro vita quotidiana.

(Castagna V.)