Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Cena - Mappa della comunicazione interculturale

Cena

Cena a casa:

L’aspetto che più può risultare bizzarro per un occidentale quando viene invitato a cena a casa di una famiglia indiana è che, specialmente in ambienti non occidentalizzati, la cena non verrà consumata assieme alla famiglia ospitante. L’ospite viene fatto accomodare e cenare da solo, mentre i presenti stanno a guardare, attenti a cogliere segnali di apprezzamento o necessità particolari dell’invitato. E’ bene mangiare tutto quello che si ha nel piatto e, a meno che non si sia proprio impossibilitati a farlo, è cortesia accettare una seconda porzione.
Gli indiani sono molto ospitali e amano nutrire – fino a rimpinzarlo – l’ospite, specialmente se straniero. Inoltre, vanno molto fieri della propria cucina regionale, è quindi buona regola fare apprezzamenti sul cibo, specialmente se l’ha preparato la padrona di casa.
Che si sia seduti a tavola o per terra – com’è comune in India -, che si sia a pranzo o a cena, in contesto formale o informale, occorre ricordare sempre che in India non si assaggia nulla dai piatti altrui, non si offre di assaggiare nulla dal proprio piatto e non si deve, in generale, “contaminare” il cibo altrui o quello posto sul tavolo con la mano utilizzata per portare il cibo alla bocca o con la forchetta utilizzata per mangiare.
Per avere una seconda porzione o, in generale, per avere dell’acqua o altro, è bene chiedere a chi non sta mangiando, che sia un domestico o il nostro ospite.
Finito di mangiare si ringrazia, si dà la buonanotte e si lascia il nostro ospite, in modo da permettergli di cenare o, anche nel caso in cui abbia cenato con noi, di andare a letto.

La conversazione – elemento tradizionalmente estraneo al momento del pasto in India – avviene prima del pasto, accompagnata da qualche drink alcolico se il contesto è moderno.
Per omaggiare il nostro ospite, può essere adeguata una scatola di cioccolatini o un piccolo pensiero tipico della gastronomia italiana. Attenzione però agli ingredienti: molti indiani non mangiano carne, pesce, uova, aglio, cipolle e non bevono alcolici.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, molto dipende dal tipo di cena: l’abito tradizionale è sempre adeguato per le donne. Per gli uomini, in contesti formali, è preferibile un abbigliamento più occidentale.
Anche l’orario della cena dipende molto dal contesto: generalmente, in ambienti più tradizionali saremo invitati a presentarci nella prima serata, in ambienti più moderni e occidentalizzati la cena sarà probabilmente posticipata.

Cena al ristorante:

Nel caso di un invito al ristorante (spesso chiamato “hotel”), sarà utile informarsi su che tipo di cena e ristorante si tratta. L’India è piena di posti dove poter mangiare i cibi più diversi (la cucina indiana è ricchissima), dai più semplici e ruspanti, ai più eleganti ed esclusivi. E’ bene capire dove si sta andando. Una volta capito il contesto e la tipologia della cena, la scelta dell’abbigliamento sarà conseguente. Nel caso in cui non si conoscano i cibi locali, è bene affidarsi al nostro ospite locale per l’ordinazione.

Per quanto riguarda le bevande, non tutti i ristoranti servono alcolici, in particolar modo, molti ristoranti di cucina tipica indiana non offrono agli avventori né birra né vino. Gli alcolici, come detto anche per quanto riguarda la “cena a casa”, vengono spesso consumati prima del cibo. Per quanto riguarda la scansione delle portate, la cucina indiana tradizionale prevede nella maggior parte dei casi un piatto unico: al nord base di riso, roti (pane), verdure, dal -zuppa di lenticchie- e, in qualche caso, carne (pollo o capra) o paneer, formaggio. Al sud, molti piatti sono a base di pesce e al posto del riso viene utilizzato come ingrediente base di moltissime ricette un impasto fermentato di farina di riso e lenticchie. Oggi, in molti ristoranti moderni nei contesti cittadini, è comune trovare nel menù la lista degli antipasti e dei dessert.

Tra gli occidentali è diffusa la convinzione che in India le condizioni igieniche siano sempre e comunque inadeguate: non è così. La frequentazione e i consigli di qualche conoscente in loco possono essere preziose per capire dove mangiare e cosa.

(Betto M.)