Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Cocktail, tè, barbecue - Mappa della comunicazione interculturale

Cocktail, tè, barbecue

Barbecue

Questo ambito non presenta problemi di comunicazione interculturale, tuttavia è interessante notare come il barbecue rappresenti un evento decisamente meno raro che in Italia. I giovani tedescofoni, appena lo permetta la stagione, possono decidere di organizzare barbecue in cui ognuno si porta bevande e la carne che desidera cucinarsi e l’evento può protrarsi anche dal pomeriggio alle ore più tarde della sera senza vincoli di orario. Una festa barbecue (Grillfest) può essere organizzato anche alle dieci del mattino e continuare dopo il consueto orario del pranzo nei giorni festivi e rappresenta quindi una semplice occasione per trascorrere del tempo in compagnia all’aria aperta, magari portando con sé un pallone, la chitarra o giochi da fare assieme.
(M. Speggiorin)

Kafeetrinken

In Germania, Austria e Svizzera è una tradizione molto comune quella di invitare amici e parenti a casa propria per bere un caffè, il che equivale ad un invito perlopiù formale in cui ci si intrattiene per tutto il pomeriggio, addirittura potrebbe andare a concludersi con una cena assieme. Un italiano che non ha presente questa tradizione potrebbe trovarsi in difficoltà, perché potrebbe prendersi altri impegni nel pomeriggio. In questa occasione non è necessario portare un regalo, perché con molta dedizione il padrone di casa prepara ogni leccornia possibile, e potrebbe anche imbastire un’intera tavola di dolci, biscotti, stuzzichini preparati appositamente. Il Kaffeetrinken si addice a qualunque tipo di ritrovo: sia con un amico, sia con una persona appena conosciuta, sia per un primo appuntamento. I giovani invece sono più propensi a incontrarsi al bar o anche in una caffetteria, senza che l’invito di bere un caffè assieme implichi che la parte proponente offrirà la consumazione.
(V. Paggioro, M. Speggiorin)