Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Spazio: pubblico vs privato - Mappa della comunicazione interculturale

Spazio: pubblico vs privato

In Grecia riscontriamo una società fortemente individualista ed è forse per questa ragione che ciò che è pubblico viene visto come ‘di nessuno’; la cooperazione è difficile e si presta attenzione alla proprietà privata, ma non ai beni comuni.
Nell’estremizzazione negativa di tale ragionamento, quello che è di tutti è di nessuno e quindi all’occorrenza può diventare di qualcuno con un’appropriazione non sempre debita.
Paradossalmente, il concetto dell’agorà è nato proprio in Grecia, e tuttavia questo senso dello spazio comune si è progressivamente ridotto sotto i colpi dell’indifferenza della società moderna.
Diversa la situazione in provincia e tra gli anziani, in cui prevale maggiore senso di bene comune e può esserci una relativa intolleranza nei confronti dei trasgressori. Soprattutto nelle isole, infatti, vi è minore interruzione tra il concetto di spazio pubblico e privato, mentre in grandi città come Atene, sedi di insediamenti provenienti da tutta la Grecia, tale condizione è meno sentita, la convivenza è più aspra, il confronto interpersonale maggiore, il senso di vuoto e paura crescenti, e dunque l’egoismo si presenta come elemento predominante.Gli Italiani come i Greci hanno un luogo comune deputato: la piazza e i bar.
Molte tensioni e momenti di potenziale conflitto vengono disinnescati davanti ad un buon caffè, in Grecia seduti a un tavolino, in Italia al bancone del bar.
In Lobasso F., Pavan E., Caon F. (2007), Manuale di comunicazione interculturale tra italiani e greci, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 26-30