Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Distanza interpersonale - Mappa della comunicazione interculturale

Distanza interpersonale

Il corpo per essere mantenuto in buona salute e in uno stato di purezza auspicabile dovrebbe venire in contatto con il minor numero di “interferenze” possibili: nonostante la costante folla e l’umanità onnipresente, gli indiani evitano il contatto fisico – specialmente con gli estranei – e spesso, nel caso in cui un contatto accidentale avvenga, si scusano sfiorandosi all’altezza del cuore con le dita della mano destra.

La distanza tra i corpi è simile a quella mantenuta tra italiani (circa 60 cm). Tuttavia, tra uomini e donne, la distanza assume caratteristiche più rigide in quanto, in India, il rapporto tra i sessi è soggetto a convenzioni più rigide e tradizionali. In pubblico, uomini e donne non entrano mai in contatto: non ci si sfiora, non ci si prende per mano, né a braccetto. Tra appartenenti allo stesso sesso il contatto è più frequente così come la riduzione della distanza standard. In ogni caso, è bene ricordare che gli indiani tendono a convivere “separati” -per motivi di purezza e consuetudini culturali legate sia al sesso che all’appartenenza castale – in una condizione di strettissima vicinanza l’uno all’altro, vista l’alta densità della popolazione. Quando si può, è meglio evitare di avvicinarsi eccessivamente all’interlocutore, specialmente se si è uomini e l’interlocutore è una donna.

(Betto M.)