Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Testa ed espressioni facciali - Mappa della comunicazione interculturale

Testa ed espressioni facciali

I visi dei serbi (e in generale degli ex jugoslavi) esprimono spesso una certa impassibilità. Trasmettere attraverso le espressioni del volto il proprio stato d’animo è considerato poco adulto in un ambito lavorativo. Nelle situazioni meno formali, tuttavia, i serbi possono rivelare un’espressività ricca e molto “mediterranea”, sia nei contesti lavorativi (per esempio, durante una pausa caffè; negli uffici c’è spesso un cucinotto) che in quelli amicali o familiari. Questo riguarda tanto le emozioni positive che quelle negative.
In Serbia di solito lo sguardo è molto diretto, soprattutto tra persone dello stesso sesso, mentre tra uomini e donne, quando non c’è confidenza, come nei conteti professionali, guardarsi a lungo negli occhi non è buona norma. A volte si evita lo sguardo diretto tra persone che ricoprono diverse posizioni nella scala gerarchica, da chi ha più potere verso chi ne ha meno e viceversa. Questo atteggiamento non si deve interpretare come assenza di franchezza, ma è un fatto legato alla tradizione, in base alla quale lo sguardo diretto si evita per rispetto e riservatezza.

I serbi, a differenza degli italiani, hanno una minore tendenza a sorridere: la loro normale espressione è seria e composta. Nella loro cultura il sorriso è più destinato alle persone con cui si ha un rapporto di amicizia e a cui si ha qualcosa da comunicare. Non si sorride mai senza un motivo, almeno in linea di massima. Non è frequente incontrare personale sorridente nei negozi, nei ristoranti e negli uffici, soprattutto se over 40-45. C’è tuttavia un forte cambiamento generazionale nel modo di approcciarsi, per cui un certo “marketing del sorriso” all’occidentale sta emergendo. Commesse e commessi giovani, baristi, camerieri, portieri di albergo (ecc.) hanno spesso un modo di trattare con il cliente simile a quello che si trova in Italia o in un altro Paese europeo, soprattutto nelle città principali e più ricche. Il passaggio a questo stile di comunicazione è stato indotto dal processo di privatizzazione nel terziario.

(Guglielmi L.)