Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Pranzo di lavoro - Mappa della comunicazione interculturale

Pranzo di lavoro

In area slava meridionale, è comune tenere incontri di lavoro nei ristoranti, che si rivelano dunque luoghi chiave nel mondo delle relazioni commerciali: essi, infatti, possono essere teatro sia di riunioni lavorative sia di festeggiamenti per la conclusione positiva di una trattativa; in certe aree, inoltre, è consuetudine invitare a pranzo la controparte proveniente da un’altra città prima o dopo la trattazione di questioni legate al business. Le dinamiche che normalmente si ingenerano nei ristoranti possono portare a una maggiore rilassatezza da parte dei commensali slavi del sud, i quali difficilmente, nonostante la natura dell’incontro, rinunceranno a certe abitudini, come quelle legate agli alcolici, di cui si è già discusso nella sezione relativa all’evento del cocktail.
Va inoltre segnalato come gli orari del pranzo nel mondo balcanico occidentale siano generalmente diversi da quello italiano: è infatti comune consumare il pranzo in un orario compreso tra le 15 e le 18, a seconda degli orari lavorativi osservati dai singoli uffici, aziende e istituzioni. In ogni caso, in presenza di una controparte straniera, il pranzo viene generalmente fissato in un orario maggiormente corrispondente a quello comune nel mondo occidentale. Un pranzo di lavoro in area balcanica, poi, richiede la massima puntualità da parte di chi vi prenderà parte. Infine, prima di iniziare a consumare la prima portata, viene generalmente formulato un augurio corrispondente al nostro “buon appetito”, che nel mondo slavo meridionale avrà due diversi corrispondenti a seconda che ci si trovi in area prevalentemente serbofona (prijatno) o croatofona (dobar tek).

(Cavaliere S.)