Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Tempo: formale, informale, vuoto/silenzio - Mappa della comunicazione interculturale

Tempo: formale, informale, vuoto/silenzio

Tra i latinoamericani, probabilmente i cileni sono coloro che dimostrano una concezione del tempo più simile a quella italiana, con una distinzione abbastanza nitida tra il tempo lavorativo e il tempo privato. Di fatto, i cileni si contraddistinguono per una notevole puntualità in ambito professionale e il desiderio di non sprecare tempo, ma una altrettanto notevole flessibilità nella sfera privata, dove in fondo non c’è nulla che non possa essere fatto anche più tardi o un altro giorno.

Si consiglia di evitare i mesi di gennaio e febbraio per un viaggio d’affari in Cile, perché sono i mesi in cui le attività rallentano e molti lavoratori godono del periodo di ferie, e la settimana delle fiestaspatrias (la settimana in cui cadono il 18 e il 19 settembre).

Tempo formale:

I cileni amano la programmazione del tempo e la puntualità in ambito lavorativo, sebbene possa accadere che ci sia una maggiore tolleranza per un piccolo ritardo. Sarà opportuno dunque non abusare del tempo messo a disposizione da un imprenditore cileno.
Non sempre, però, l’ideale di programmazione e di puntualità si traduce negli standard cui si è abituati nel nord Italia, quindi dover attendere a un appuntamento non significa necessariamente che l’interlocutore cileno voglia far pesare la sua posizione. Infatti in Cile talora la programmazione del tempo è fin troppo rigida e ottimista rispetto alle reali possibilità di resa e il ritardo non dipende dalla cattiva volontà o dalla disorganizzazione di chi ci fa aspettare. Negli uffici pubblici, invece, a causa della pesante burocrazia i tempi di attesa sono normalmente lunghi e si è rassegnati alle attese.

Nel chiedere un appuntamento di lavoro, si consiglia di chiederlo a metà mattinata, poiché c’è una certa abitudine a prolungare gli incontri di lavoro con un pranzo.

 

Tempo informale:

In Cile il tempo informale, ovvero il tempo della vita privata e delle relazioni sociali, è molto più flessibile che in Italia e i ritardi sono ben tollerati.

 

Tempo vuoto/silenzio:

Sebbene i cileni siano capaci di rispettare il silenzio, è più frequente che evitino il “tempo vuoto” e preferiscano parlare, soprattutto nelle situazioni di ritualizzazione sociale, per esempio durante un pranzo o una cena.

Anche durante una trattativa, le pause silenziose vengono sopportate con moderazione, poiché il silenzio prolungato mette a disagio.

 

(Castagna V.)