Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Mosse comunicative - Mappa della comunicazione interculturale

Mosse comunicative

Mosse up:

In Cile c’è la tendenza a essere più espliciti e diretti durante un evento comunicativo e le mosse volte a prendere il controllo dell’evento stesso sono molto simili a quelle italiane. Fa eccezione l’attacco, che con un cileno non dovrebbe essere mai esplicito: di fatto si tende a prendere il controllo dell’evento evitando lo scontro diretto, quasi di nascosto; si fa in modo di non manifestare troppo apertamente la propria forza (evitando anche di interrompere l’interlocutore), anche per evitare di mettere l’altro in una situazione di “vergogna”.

Abbandonare una discussione può essere una mossa utile a evitare una escalation, purché si lasci prima all’interlocutore la possibilità di chiarire il proprio punto di vista. In caso di difficoltà cercare di raggiungere un compromesso è visto positivamente.

Scusarsi, se si è sbagliato, è visto come segnale di apertura, consapevolezza e correttezza.

 

Mosse down:

L’attacco diretto è una mossa che in Cile può compromettere definitivamente il confronto.

Se si viene accusati di un errore, si può cercare di difendersi e di giustificarsi, purché non lo si faccia nei confronti di un superiore.

(Castagna V.)