Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Gerarchia e status - Mappa della comunicazione interculturale

Gerarchia e status

La gerarchia russa è solitamente esplicita, diretta; un’osservazione o una proposta a un capo importante devono essere fatte seguendo la scala gerarchica.
Molti informant hanno confermato l’esistenza in Russia di una doppia gerarchia: una ufficiale e una cosiddetta ufficiosa, che nella maggior parte dei casi non coincide con la prima, ma può esercitare funzioni di notevole importanza. Un esempio è dato dal ruolo della segretaria di un dirigente, la quale, avendo con lui un rapporto diretto, esercita un influsso determinate nella gestione dei suoi contatti.

Il leader:
Ci si aspetta che un vero leader sia in grado di mantenere la situazione sotto controllo e riesca a gestirla in ogni caso. Deve esprimersi in modo corretto, non usare parolacce o espressioni colloquiali. Il leader non cerca di compiacere il pubblico, non veste in modo appariscente in quanto il suo status di potente implica che non abbia bisogno di dimostrare niente a nessuno, il suo portamento è composto, i gesti misurati, il tono di voce pacato, la gestualità assente. Tutte queste caratteristiche sono evidenti nei discorsi di Capodanno che Putin fa alla nazione, lui è l’esempio per tutti i leader russi.

(Cappellotto Capiotto L., Progetto FSE 2120/1/14/1268/2008 Regione Veneto)

 

Rispetto:

Il rispetto per chi prende le decisioni va sempre manifestato: ci si deve rivolgere a un superiore usando nome e patronimico (es. Ivan: nome Andreevič: patronimico), lo si deve ascoltare stando seri, composti e soprattutto senza interrompere. E’ preferibile non esprimere apertamente dissenso alle proposte fatte da chi ricopre un grado più alto del nostro: meglio essere accondiscendenti e muovere le obiezioni in modo garbato, mettendo prima in risalto i punti in cui entrambe le parti sono d’accordo.

(Cappellotto Capiotto L., Progetto FSE 2120/1/14/1268/2008 Regione Veneto)

 

L’apparenza può ingannare: qualche consiglio pratico per riconoscere i diversi tipi di businessman russi…
Anna Pavlovskaja distingue nella sua guida tre tipi di businessman (Pavlovskaja 2003: 45-46):

  • i rappresentanti dell’intelligencija, con istruzione universitaria e con i quali per gli stranieri non è difficile relazionarsi;
  • gli esponenti della cosiddetta “vecchia guardia”, gente che ricopriva ruoli importanti in ambito politico e amministrativo in era sovietica e che è riuscita a mantenere una posizione di prestigio. Non sempre è facile intuire le loro intenzioni e capire i loro comportamenti;
  • i giovani, che non conoscono direttamente il mondo sovietico e in molti casi si sono formati in quello occidentale: con loro è facile condurre le trattative, sono disinvolti e affabili.

E’ opportuno stare sempre attenti: a volte dietro la disinvoltura si cela l’inganno, mentre l’indugio del vecchio businessman può rivelare prudenza e solidità di intenzioni.

Pavlovskaja A. V. 2003, Kak imet’ delo s russkimi, Moskva, Izd. Moskovskogo Universiteta.