Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Denaro - Mappa della comunicazione interculturale

Denaro

In Russia il rapporto con il denaro è molto complesso, il pensiero che la felicità non si possa comprare è profondamente radicato nella coscienza di questo popolo. A. Pavlovskaja (2003: 22-23) ricorda che la storia russa fornisce numerosi esempi di un particolare atteggiamento nei confronti della ricchezza: i mercanti, sentendosi in colpa per le ricchezze accumulate, spendevano grandi somme di denaro per costruire chiese, ospedali, scuole (ne è un esempio la famosa Galleria Tretjakovskaja, apparsa a Mosca grazie ai mezzi e all’entusiasmo dei rappresentanti della dinastia di commercianti di Pavel Tret’jakov). Un rapporto complesso con la ricchezza si è conservato ancora oggi, essa suscita invidia ma non dà il rispetto altrui. Questo spesso procura tormenti ai cosiddetti “nuovi Russi”, per i quali diventa una questione di principio ottenere il rispetto di chi li circonda. Generalmente non è opportuno parlare di soldi con i nostri amici russi, tutti capiscono e deducono quanto una persona guadagna, non c’è bisogno di essere espliciti.

I “nuovi russi” e le barzellette…
L’interesse sorto attorno al fenomeno dei cosiddetti “nuovi russi” ha dato vita a numerose barzellette che, secondo le parole di Anna Pavlovskaja (2003: 43-44), illustrano bene le loro principali caratteristiche. Eccone due: “Un nuovo russo si compra una scatola di Lego e poi si vanta con l’amico: – Guarda un po’, qui c’è scritto dai due ai quattro anni… e io l’ho fatta in tre mesi!” “Due nuovi russi si incontrano in un autosalone. Uno sta acquistando una Mercedes – 600 e l’altro gli chiede: – Ma non te ne sei comprata una uguale la scorsa settimana? Cos’è successo? L’hai già sfasciata? – Ma no! E’ che il posacenere era pieno.

Alcuni consigli pratici:
Se si devono cambiare dei contanti in Russia è meglio accertarsi che siano nuovi e puliti, in caso contrario è possibile che in alcuni posti si rifiutino di effettuare il servizio richiesto. Al bar o al ristorante è consuetudine lasciare una mancia, non farlo significa che si è stati scontenti del servizio ricevuto. Alla fine di un pranzo paga sempre chi invita con un’eccezione: le donne non pagano mai, in nessun caso.

Pavlovskaja A. V. 2003, Kak imet’ delo s russkimi, Moskva, Izd. Moskovskogo Universiteta.