Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Aspetti grammaticali - Mappa della comunicazione interculturale

Aspetti grammaticali

Una delle caratteristiche che maggiormente distinguono la lingua cinese dalla lingua italiana è la povertà dell’apparato morfologico. La lingua cinese è infatti povera di contrassegni morfologici e marcatori formali e, per sua natura, tende all’economicità, alla stringatezza, all’essenzialità. Inoltre rifugge la ridodanza e ricorre come prassi all’elisione. Molto spesso dunque è il contesto che permette la corretta interpretazione della frase, perchè è il contesto che in primo luogo ne condiziona l’assetto, alla luce delle specifiche esigenze e delle finalità comunicative del discorso. Il contesto gioca un ruolo decisivo nel determinare la forma e la completezza grammaticale della frase e si rivela una chiave essenziale per la sua interpretazione semantica: una frase estrapolata dal contesto può perdere non solo di di significato, ma anche di accettabilità grammaticale.

(D’Annunzio B., Progetto FSE 2120/1/14/1268/2008 Regione Veneto)