Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Suono della voce - Mappa della comunicazione interculturale

Suono della voce

Tono:

Generalmente il tono della voce non è alto. Un tono di voce molto alto, che in Italia spesso denota partecipazione e coinvolgimento, può essere percepito come segno di aggressività. Al di fuori delle situazioni lavorative, invece, a un italiano può sembrare molto familiare una certa “caciara mediterranea”, nelle trattorie, nei locali, nei mercati e nelle abitazioni private. Dal punto di vista della percezione delle due lingue, per i serbi gli italiani “cantano”, mentre l’orecchio italiano percepisce le lingue slave come più “piatte” dal punto di vista intonativo e soltanto quando inizia ad apprenderle riesce a coglierne meglio le sfumature emotive. Tale percezione a volte può rivelarsi condizionante da un punto di vista psicologico, perché può generare nel parlante italiano l’impressione sbagliata di essere trattato con una certa freddezza o con tono minaccioso anche quando il serbo, per effetto di un transfer dalla propria lingua, gli sta parlando in inglese o in un’altra lingua.

Velocità del parlato:

La velocità del parlato varia da persona a persona. Di solito lo straniero che accenna anche solo qualche parola in serbo viene molto apprezzato e gli interlocutori madrelingua manifestano forte empatia verso l’apprendente, modificando l’eloquio e venendo incontro.

Sovrapporre le voci, parlarsi sopra, interrompersi:

Interrompere qualcuno mentre sta parlando senza chiedere “scusa se ti interrompo” e senza cogliere il momento opportuno è considerato segno di maleducazione. Naturalmente la posizione gerarchica ha una grande influenza, perché il leader è molto più autorizzato a interrompere i suoi subordinati, anche se generalmente viene fatto in modo autorevole ma non aggressivo. La coralità degli italiani, che sono abituati a parlarsi addosso l’un l’altro è vista con simpatia, ma non gradita nelle relazioni serbi-italiani. In ambito informale le interruzioni reciproche sono comunque più frequenti e maggiormente tollerate.

(Guglielmi L.)