Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Argomenti e lessico - Mappa della comunicazione interculturale

Argomenti e lessico

Argomenti:

In Argentina è meglio evitare di parlare di politica, di dittature militari e di desaparecidos, oltre a non fare riferimento agli episodi di corruzione. Un altro argomento tabù, che come i precedenti ferisce l’orgoglio nazionale, è la guerra delle Malvine (o Falkland), del 1982. Infine, il confronto con altri paesi della medesima area geografica non è mai gradito.
Temi di conversazione generalmente apprezzati sono il calcio (l’Argentina ha vinto i mondiali di calcio nel 1978 e nel 1986), la musica e l’opera, la storia (eccettuati gli episodi già menzionati) e la letteratura (si pensi a autori come Jorge Luis Borges, Julio Cortázar o Ernesto Sábato). In Argentina una pratica che comunica l’appartenenza ad un certo status è la psicanalisi: molti argentini vi fanno ricorso e sono orgogliosi di poterne parlare.

In Uruguay è bene evitare di parlare delle dittature militari e, in un rapporto d’affari, si consiglia di evitare domande personali, poiché in genere gli uruguaiani sono gelosi della propria intimità e non ne parlano volentieri con chiunque.
Uno dei temi preferiti per fare conversazione è il calcio, anche perché l’Uruguay, come l’Argentina, è stato due volte campione del mondo (nel 1930, quando proprio in Uruguay si realizzò la prima edizione dei mondiali di calcio, e nel 1950), pur essendo un paese piccolo. Gli uruguaiani parlano volentieri anche di ciò che hanno o non hanno in comune con gli argentini.

Lessico:

Il linguaggio dei manager argentini e uruguaiani è spesso sofisticato, ricercato. L’eloquenza e la precisione di linguaggio sono caratteristiche molto gradite e apprezzate.
Si ricorre mediamente alla terminologia specialistica, ove necessario, ma l’uso di anglicismi è molto ridotto.

Se si desidera comunicare in spagnolo con un argentino o un uruguaiano, sarà opportuno documentarsi e tenere conto dei modismi che potrebbero creare situazioni di imbarazzo. Per esempio, in Argentina “latente” ha assunto nel tempo il significato di “vivace, vigoroso, intenso”; il verbo “coger” va accuratamente evitato, perché in Argentina significa avere rapporti sessuali (in alternativa si può usare il sinonimo “agarrar”).

(Castagna V.)