Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Titoli e appellativi - Mappa della comunicazione interculturale

Titoli e appellativi

In Brasile vige una gerarchia esplicita e impermeabile, che le forme di trattamento possono oscurare: l’uso del “tu” o del “lei” è labile, poiché è invalso l’uso della terza persona verbale per entrambe le possibilità; solo in circoscritte aree del paese continua a essere usato il pronome “tu” con la seconda persona, mentre il “você” con la terza persona verbale è di uso generalizzato.
Di conseguenza solo l’uso di un appellativo o di un allocutivo può chiarire il grado di formalità. In realtà, però, i titoli come “Doutor” e simili sono usati in contesto formale, quando ci si dirige a un professionista in ambito medico, giuridico, accademico (qui si ricorre anche a “Professor” ou “Professora”) ecc. Per tutti gli altri, si ricorre a un generico “Senhor” o “Senhora”, valido per tutti, senza discriminazioni sociali; inoltre ben presto si tende a rivolgersi all’interlocutore chiamandolo direttamente per nome, anche in contesti formali, mentre è raro rivolgersi all’altro mediante il cognome: si pensi per esempio anche ai personaggi famosi, che vengono “familiarmente” indicati attraverso il primo nome, come “Caetano” (per Caetano Veloso) e “Chico” (per Chico Buarque).
Spessissimo anche in un negozio o in un ufficio pubblico, una delle prime domande è il nome di battesimo, con cui poi l’interlocutore si dirigerà all’altro durante tutta la conversazione.

L’uso del nome completo o solo del cognome (preceduto in tal caso dal titolo professionale o da “Senhor”/“Senhora”) è dunque raro. Si ricorda comunque che in Brasile il cognome di solito è doppio e quello di riferimento (il cognome paterno) è l’ultimo.

(Castagna V.)