Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Superstizione - Mappa della comunicazione interculturale

Superstizione

Anche se affonda le sue radici in discipline e saperi molto antichi e complessi, come ad esempio l’astrologia, non si può negare che gli indiani siano molto superstiziosi. Molteplici gesti e consuetudini quotidiane trovano la loro ragion d’essere in un misto di religione e scaramanzia, folklore e antiche usanze che, per comodità – ma non senza qualche imprecisione – potremmo definire superstizione. Così gli anelli alle dita delle mani, gli amuleti in automobile e all’entrata delle abitazioni, i ciondoli al collo o al braccio, lo schioccare le dita davanti alla bocca durante uno sbadiglio  -per far sì che spiriti malevoli non entrino dalla bocca -, prendere i primi incassi della giornata solo se offerti con la mano destra ecc. sono la manifestazione della tendenza comune a tutti gli indiani, anche ai più moderni, di credere che la realtà non sia solo quella visibile agli occhi umani, ma che si sviluppi al di là di ciò che i sensi possono esperire e ben oltre ciò che l’uomo può determinare e capire: l’aspetto rituale della superstizione diviene una sorta di ponte per influire positivamente – o evitare influssi negativi – nella sfera di ciò che va oltre la quotidiana percezione

(Betto M.)