Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Fair play, onestà, lealtà - Mappa della comunicazione interculturale

Fair play, onestà, lealtà

Nonostante il famoso aforisma di Gandhi secondo il quale tra il fine e il mezzo c’è lo stesso indissolubile legame che c’è tra seme e albero – se mi prefiggo un obiettivo giusto non potrò che perseguirlo attraverso mezzi e metodi che non siano anch’essi giusti -, nella realtà tutto è molto relativo e ciò che è lecito non corrisponde sempre con ciò che è giusto: nella pratica, con la dovuta cautela che questa affermazione richiede, “il fine giustifica i mezzi”.

L’onestà è un valore positivo da perseguire e lodare. Tuttavia, allo stesso modo, il valore non è principio assoluto e, a seconda della situazione, occorre capire fino in fondo a chi “occorre dimostrare assoluta onestà”. Anche in questo caso, entra in ballo la gerarchia.

Come in ogni altra parte del mondo, anche in India la lealtà è un valore positivo, degno di ammirazione e lode. Tuttavia, l’uomo indiano non basa la propria condotta morale su dei precetti assoluti  (ce ne sono, è chiaro, ma sono pochi quelli fissi e immutabili). Molto, se non tutto, è relativo e dipende dalla situazione, dal contesto: tutto – anche in ambito morale – viene gerarchizzato. Ad esempio, la lealtà verso un datore di lavoro è certamente da perseguire, ma solo fino a che non cozzi con altri e “più elevati” propositi. C’è poi da dire che molto della condotta morale dipende dai doveri e dai ruoli che tradizionalmente la società indiana attribuisce agli individui in base alla casta di appartenenza, alla loro età, sesso e occupazione.

(Betto M.)