Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Religione - Mappa della comunicazione interculturale

Religione

Per quel che riguarda l’orientamento religioso, l’India può considerarsi un vero e proprio calderone. La “religione” – l’attribuzione di questa etichetta è, in questo caso specifico, dibattuta e largamente ritenuta inadeguata – principale, sia a livello numerico sia per l’impatto culturale trasversale ad essa, è l’induismo: una tradizione millenaria sotto il cui nome si intersecano in una miriade di differenze e comunanze molteplici tradizioni. Da molti confuso con una forma di politeismo, l’induismo – sempre accettando per semplicità l’utilizzo di un termine improprio – che contempla l’esistenza di molte divinità, riconosce l’esistenza di un unico Dio. Vengono poi l’Islam, il sikhismo, il cristianesimo, il buddhismo, il jainismo, lo zoroastrismo, l’ebraismo.

L’appartenenza ad una diversa tradizione religiosa influenza moltissimo la vita di ogni indiano, dagli aspetti più quotidiani e materiali – cosa e dove si mangia, come ci si veste, dove si vive ecc.- ai ritmi della giornata, scanditi da pratiche spirituali, fino ai grandi avvenimenti della vita – dove si nasce, con chi ci si sposa, come vengono officiate le esequie ecc.-.

La religione, così come chi ne è rappresentante, gode di considerazione e rispetto e tutto o quasi può essere giustificato se compiuto per motivazioni “religiose”.

(Betto M.)