Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Spazio: pubblico vs privato - Mappa della comunicazione interculturale

Spazio: pubblico vs privato

La vastità dell’India e la densità di popolazione che la abita fanno sì che lo spazio sia per gli indiani qualcosa di estremamente elastico. Percorrere lunghe distanze e impiegarci molto tempo è per gli indiani del tutto naturale: lo spazio dunque è ampio. Allo stesso tempo, condividere lo spazio con molte altre persone è la regola: ecco dunque che lo spazio può essere assai ridotto, ma pur sempre sufficiente. In generale, l’indiano è portato ad adeguarsi molto alle situazioni che di volta in volta si trova a dover affrontare in relazione allo spazio.

Spazio privato:

Lo spazio privato così come lo intendiamo in occidente è pressoché inesistente in India. Oltre che assai numerosa, la popolazione indiana è profondamente orientata al collettivismo (anche se tale caratteristica si applica principalmente al proprio gruppo di appartenenza). Lo spazio privato, dunque, è assai raro e spesso, specialmente nel contesto domestico o tra familiari, gli indiani preferiscono di gran lunga stare in compagnia piuttosto che godere del comfort che un ambiente più spazioso potrebbe garantire. Proprio perché lo spazio privato è raro – oltre che, in alcune occasioni, non ricercato – assume una valenza di potere. Avere un ufficio per sé, ad esempio, è senza dubbio un privilegio. Tuttavia, si nota frequentemente che, nonostante lo spazio privato riservato “all’autorità” ne denoti il potere, spesso e volentieri anche tale spazio è “invaso” da collaboratori, sottoposti e visitatori.

Prerogativa dello spazio privato in contrasto con lo spazio pubblico è la pulizia: entrando in un’abitazione si dovrà fare attenzione alle abitudini di chi vi vive: nella maggior parte dei casi, sarà buona regola togliere le scarpe e lasciarle all’ingresso, per evitare che la sporcizia “pubblica” contamini l’ambiente domestico.

Spazio pubblico:

Lo spazio pubblico in India è generalmente molto affollato: le strade, i mercati, le stazioni ecc. sono luoghi solitamente rumorosi e mai deserti, nemmeno nelle ore notturne. La sua gestione è estremamente influenzata dall’elevato numero di persone e animali che lo percorrono e abitano e, spesso, si ha  l’impressione che vi sia scarso rispetto di ciò che è di tutti. Le regole della strada, l’educazione nel cedere il passo o nel gettare una cartaccia nel cestino anziché per terra, sono tenute in scarsissima considerazione: capiterà, anzi, di avere l’impressione che lo spazio pubblico sia considerato, più che altro, spazio di nessuno (ad eccezione di determinate aree di rappresentanza, come i quartieri delle ambasciate, degli uffici governativi o le strade delle zone residenziali di prestigio). Tuttavia, anche in questo caso, occorre tener conto del contesto nel quale ci troviamo. Se è vero che il senso civico non è caratteristica peculiare degli indiani, è pur vero che la struttura sociale fortemente gerarchizzata e “specializzata” è la risposta ad un certo tipo di comportamento. Gettare l’ennesima cartaccia su un cumulo di immondizie preesistenti ai lati di un marciapiede è un gesto normale se si prevede la presenza di persone che vivono grazie alla raccolta e allo smaltimento e vendita di quei rifiuti. Aspetti come questo possono essere difficili da comprendere e talvolta possono generare un senso di fastidio e repulsione. Tuttavia, imparare a farci in conti è necessario.

Un altro aspetto importante dello spazio pubblico in India è che molto spesso ciò che è pubblico per definizione, ad esempio un marciapiede, diviene privato per necessità: molte persone dormono, cucinano, si lavano e lavorano sul ciglio di una strada, sotto un albero o nelle aiuole che fungono da spartitraffico. Non è raro che parenti in visita o pazienti in attesa pernottino nelle immediate vicinanze dell’ingresso di un ospedale, preparando un giaciglio “alla buona” e facendo colazione seduti sul bagaglio che si sono portati appresso.

(Betto M.)