Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simpletags domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Odori e rumori - Mappa della comunicazione interculturale

Odori e rumori

In questo campo è sicuramente noto come le popolazioni germanofone non amino i luoghi eccessivamente chiassosi, come potrebbero apparire loro i ristoranti italiani dove per i nativi l’elevatezza del volume delle voci non rappresenta un problema, anzi è percepito come naturale (ved. anche Linguaggi Verbali). Per questo motivo lo stereotipo dell’Italiano medio è quello di una persona che utilizza un volume di voce troppo alto e in ogni posto fa chiasso, strade comprese. Dal momento che la strada, nei paesi di lingua tedesca, non è vissuta come un ambiente sul quale portare le vicende personali, un turista italiano che chiama i suoi amici da una parte all’altra della piazza o che parla al telefono a voce alta nel tram non farà che irritare i passanti rafforzando lo stereotipo dell’italiano.
Parlando di odori, non sembrano essere presenti nei due ambienti forti differenze tali da procurare problemi ci comunicazione, si può semplicemente notare che talvolta il forte utilizzo d’aglio in Germania, Austria e Svizzera, anche di prima mattina, dato che la colazione nei paesi germanofoni è spesso salata, può risultare sgradevole a un italiano.
(M. Speggiorin)