Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Distanza interpersonale - Mappa della comunicazione interculturale

Distanza interpersonale

Per i germanofoni, lo spazio è ritenuto inviolabile. Ovviamente, con persone con cui si ha più confidenza e intimità la distanza tra gli interlocutori è minore. La cosiddetta distanza ‘di sicurezza’ in Italia corrisponderebbe a un avambraccio, mentre un tedescofono pone almeno un metro tra sé e lo sconosciuto, distanza che permette appunto ‘la fuga’. Se una ragazza italiana si sedesse troppo vicino a un ragazzo tedesco, condividendo lo stesso posto sul divano, quest’ultimo potrebbe interpretare il gesto come un tentativo di approccio, mentre se si trattasse un ragazzo italiano, verrebbe considerato maleducato e fastidioso. Lo stesso discorso vale per il contatto fisico, che in Italia è molto frequente, ma che in Germania potrebbe causare spiacevoli equivoci. La differenza tra le due culture è che all’italiano servono segnali più evidenti, come un bacio o una carezza, per stabilire il tipo di rapporto. Anche in occasione di situazioni di incoraggiamento, solidarietà o per le condoglianze il tedesco o austriaco, spesso appoggia semplicemente una mano sulla spalla dell’altro. Per un italiano, questo atteggiamento è considerato a dir poco freddo. Al contrario è da notare che amici e parenti, in Germania e Austria sono abituati a salutarsi con forti abbracci che non lasciano la distanza del bacio sulla guancia more italico (usato anche in Svizzera, ma triplice anziché duplice).
(V. Paggioro)