Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mappaintercult/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Discorso in pubblico - Mappa della comunicazione interculturale

Discorso in pubblico

Solitamente in una conferenza russa l’ospite ringrazia con due o tre frasi mentre chi presiede lo introduce con cinque, sei frasi al massimo.

In ambito aziendale, gli ospiti stranieri che presentano i propri prodotti possono essere accolti con convenevoli, frasi di ringraziamento e lode. Naturalmente dipende da quanto tempo ha a disposizione il partner, se è poco i convenevoli saranno ridotti al minimo e si passerà subito a parlare d’affari.
Le battute per “rompere il ghiaccio” sono ben accette ma, basandosi esse su un fondo comune di testi noto ai madrelingua, è difficile che uno straniero sia in grado di fare quelle giuste: meglio mantenere un tono serio e concentrato.
Sono preferibili i discorsi schematici, organizzati per punti.
Le richieste sono tendenzialmente dirette, esplicite, chi evita i discorsi diretti può dare l’impressione di nascondere qualcosa, i “giri di parole” non sono graditi.

Chi parla sta seduto e composto, nel caso di una conferenza sta in piedi davanti al leggio: serietà, precisione, gestualità contenuta e assenza di emotività sono qualità apprezzate, in una riunione informale l’emotività è accettata ma, se non è contenuta, può essere interpretata come insicurezza o scarsa preparazione.

(Cappellotto Capiotto L., Progetto FSE 2120/1/14/1268/2008 Regione Veneto)